La guida per una pelle sana in estate
La luce del sole solleva l’umore, rafforza il sistema immunitario e dà energia, ma nasconde anche dei rischi. Se vuoi goderti la stagione estiva, dovresti proteggere attentamente la tua pelle e il tuo corpo. Questa guida dettagliata spiega come la protezione solare minerale, la cura a base vegetale e un comportamento consapevole possano contribuire a una pelle sana e bella in estate.
Protezione solare – come proteggere al meglio la pelle in estate:
Un’estate sana inizia con un approccio consapevole alla luce solare, il primo passo è scegliere come proteggere la propria pelle. Chi sceglie filtri minerali e utilizza principi attivi di origine vegetale evita i rischi e allo stesso tempo promuove la salute della propria pelle e ..del pianeta!
Una cura equilibrata prima, durante e dopo l’esposizione al sole non solo protegge la pelle, ma la mantiene anche luminosa, elastica e sana a lungo.
La luce solare: un beneficio e una sfida per il corpo e la pelle
Il sole è più di una semplice fonte di luce. Influenza quasi tutti i processi biologici del corpo. Anche un breve periodo all’aperto è sufficiente per percepirne gli effetti positivi: la circolazione si attiva, la produzione di ormoni viene stimolata e il corpo inizia a produrre vitamina D, importante per ossa, nervi e sistema immunitario.
Ma troppo sole può danneggiare la pelle. I raggi UV accelerano l’invecchiamento cutaneo, indeboliscono il sistema immunitario e aumentano il rischio di malattie della pelle. È quindi importante trovare il giusto equilibrio e proteggersi consapevolmente. Vediamo quindi come proteggere al meglio la pelle in estate.

Cosa fornisce esattamente protezione? –
Uno sguardo ai raggi UV e al fattore di protezione solare (SPF)
La luce solare contiene diversi tipi di radiazioni, i più famosi legati all’estate sono i raggi ultravioletti UV. Due di queste sono particolarmente importanti per la pelle: UVA & UVB, Queste due tipologie presentano intensità ed effetti differenti, sia nel breve che nel lungo periodo.

- Radiazioni UVA: penetrano in profondità nella pelle, scompongono il collagene e accelerano la formazione delle rughe
- Radiazioni UVB: raggiungono gli strati più superficiali della pelle, provocano scottature e sono in gran parte responsabili del cancro della pelle
Il fattore di protezione solare (SPF) si riferisce sempre alla protezione UVB. Esempio: un SPF 15 prolunga teoricamente il tempo di protezione naturale della pelle (ad esempio 10 minuti) a 150 minuti. Una buona crema solare dovrebbe anche riportare un’etichetta UVA che garantisca almeno un terzo della protezione UVB.

Importante: questo calcolo non è un invito a trascorrere automaticamente due ore e mezza al sole senza interruzioni. Fattori come sudore, acqua, abbigliamento o un’applicazione non uniforme riducono notevolmente la protezione. Anche le reazioni cutanee individuali, l’assunzione di farmaci o le aree di pelle precedentemente esposte giocano un ruolo importante. Riapplicare la crema solare non prolunga la durata della protezione, ma la mantiene solo; le interruzioni all’ombra rimangono quindi sensate.
Come funziona la protezione solare naturale nella vita di tutti i giorni
Scegli il momento giusto della giornata
L’esposizione ai raggi UV è particolarmente elevata tra le 11:00 e le 16:00: se possibile, evita la luce diretta del sole durante queste ore
Protezione tessile:
indumenti a maniche lunghe realizzati con materiali naturali a trama fitta come lino o canapa offrono protezione e sono comodi da indossare. Cappelli a tesa larga e occhiali da sole con protezione UV completano la protezione solare sono utili e possono fornire una protezione maggiore per la pelle
Cura efficace della pelle:
le zone di pelle scoperte dovrebbero essere protette quotidianamente con una crema solare. Le creme solari minerali, come la crema solare bioemsan SPF 30 con ossido di zinco naturale non nano, si sono dimostrate particolarmente efficaci. Protegge immediatamente dopo l’applicazione, senza filtri UV chimici, ed è adatta anche alle pelli sensibili. Gli oli vegetali che contiene, come l’olivello spinoso, l’olio d’oliva e l’olio di camelina, forniscono ulteriore nutrimento e favoriscono l’elasticità della pelle.

Leggi anche..

Doposole: cura della pelle baciata dal sole
Dopo una giornata al sole, la pelle ha bisogno di tempo e sostegno per rigenerarsi.
Rituale di cura dopo l’esposizione al sole:
- Fare la doccia con acqua tiepida per rimuovere sale, cloro e sudore
- Niente alcol sulla pelle, ma una cura lenitiva
- Idrata la pelle con ingredienti ricchi e naturali
La crema solare Bioemsan all’olivello spinoso e jojoba e l’olio solare all’olivello spinoso e oliva leniscono visibilmente la pelle stressata dal sole. La combinazione di olio di jojoba, cocco e oliva, uniti al burro di mango e karité, favorisce la rigenerazione cellulare e favorisce un’abbronzatura sana e duratura.
Se il sole è stato troppo forte: primo soccorso per scottature
A volte basta un breve momento sotto il sole cocente, e la pelle reagisce irritandosi. Ora è necessaria una cura delicata. Aiuto rapido:
- Docce fredde o impacchi umidi (ad esempio con cagliata o acqua di Manju)
- Applicare gel di aloe vera o Manju
- Utilizzare l’olio di lavanda diluito in un olio base (ad esempio olio di mandorle)
- Evitare prodotti contenenti alcol o profumo
- Applicare ripetutamente una crema delicata e rigenerante per la cura della pelle, come la crema intensiva Bioemsan

La protezione solare non danneggia solo la pelle, ma anche l’ambiente. Molte creme solari convenzionali inquinano le acque e gli organismi marini. I prodotti naturali con filtro minerale, come la protezione solare bioemsan, si basano su formule biodegradabili che rispettano sia le persone che la natura.
Offrono inoltre una protezione immediata e sono adatti a tutti i tipi di pelle, compresi i bambini e le persone allergiche al sole.
Conclusione: prenditi cura del sole consapevolmente – con protezione, cura e SCEGLIENDO I PRODOTTI GIUSTI
Abbigliamento, comportamento e cura si completano a vicenda per formare un concetto di protezione olistico. Chi sceglie filtri minerali e utilizza principi attivi di origine vegetale evita i rischi e allo stesso tempo promuove la salute della propria pelle.
Una cura equilibrata prima, durante e dopo l’esposizione al sole non solo protegge la pelle, ma la mantiene anche luminosa, elastica e sana a lungo.

Protezioni solari con SPF ATTIVO

Prima e dopo l’esposizione al sole IDRATANTI SOLARI
Per conoscere meglio la nostra linea di solari
Guarda questo breve video “Linea solari Bioemsan: creme solari naturali e bio“