Che differenza c’è tra integratori e nutraceutici? Quali sono le loro funzioni e principali caratteristiche?
Per rispondere a queste domande e fare un pò di chiarezza sull’argomento abbiamo intervistato la Dottoressa Isa Francalanci, biologa ricercatrice, esperta di immuno-nutrizione, che da anni promuove la divulgazione scientifica di Alimenti a Fini Medici Speciali, Integratori alimentari e Nutraceutici brevettati e scientificamente provati, a favore di un benessere sempre più naturale.
- Che differenza c’è tra un integratore e un nutraceutico?
- Definizione e funzione di un nutraceutico
- Definizione e funzione di un integratore
Dottoressa che differenza c’è tra un integratore e un nutraceutico?
“Per distinguere tra nutraceutici e integratori è importante prima di tutto comprendere come ciascuno di essi possa influenzare la salute. Proverò quindi in parole semplici a spigarmi con una un breve chiarimento sulle loro differenze e sull’uso degli integratori brevettati”
nutraceutici & integratori
- I nutraceutici sono alimenti funzionali che offrono benefici per la salute, mentre gli integratori sono prodotti concentrati progettati per integrare la dieta.
- Gli integratori brevettati rappresentano un sottoinsieme degli integratori, distinti per la loro formulazione unica e la protezione legale.
Può darci una definizione e spigare le funzioni di un nutraceutico?
“I nutraceutici sono alimenti o parti di alimenti che forniscono benefici per la salute oltre il valore nutrizionale di base. Possono includere sostanze bioattive come antiossidanti, vitamine, minerali, e composti vegetali. La loro funzione è quella di prevenire malattie, migliorare la salute e promuovere il benessere. Esempi includono i probiotici, i prebiotici e gli omega-3. Spesso regolati come alimenti, possono avere claim salutistici, ma la loro approvazione può variare a seconda delle normative locali.
conosci i probiotici?
Per l’equilibrio del microbiota
Come si definiscono invece gli integratori? Quali funzioni hanno?
“Gli integratori sono prodotti concentrati che contengono nutrienti (vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi, erbe, ecc.) e sono destinati a integrare la dieta. Possono presentarsi in varie forme, come capsule, compresse, polveri o liquidi. Utilizzati per colmare carenze nutrizionali, supportare specifiche esigenze di salute o migliorare la performance fisica. Spesso sono classificati come alimenti e non come farmaci, sono soggetti a normative che ne garantiscono la sicurezza, ma non sempre la loro efficacia è testata in studi clinici rigorosi.
E gli integratori brevettati?
“Gli integratori brevettati sono prodotti che hanno ricevuto una protezione legale per la loro formulazione specifica. Questo può riguardare una combinazione unica di ingredienti o un particolare processo di produzione. Spesso sviluppati per offrire un beneficio specifico, possono essere supportati da studi clinici che ne dimostrano l’efficacia. L’essere brevettati può conferire un vantaggio competitivo e garantire che la formulazione non possa essere replicata facilmente da altre aziende” .
scopri come la tua integrazione può essere 100% naturale
ecopassaparola.net
per il tuo benessere naturale
Benessere&alimentazione
Integratori e bevande 100% naturali